PATRIZIO DESTRIERE
SAX
CLAUDIO GIUSTI
SAX ALTO
STEFANO ROSSI
SAX ALTO
DANILO RAPONI
SAX TENORE
ENRICO GHELARDI
SAX TENORE
ANDREA PRIOLA
TROMBA
DANIELE MARTINELLI
TROMBA
GIANLUCA URBANO
TROMBA
ANTONIO FARALLO
TROMBA
STEFANO COCCIA
TROMBONE
TYRON D'ARIENZO
CHITARRA E VOCE
MARCO BRUNO
BASSO
ALESSIO MAGLIARI
PIANO
"Hey Bess, guarda Bernard come batte quelle posate!", diceva Robert Rich a sua moglie mentre cenavano in un ristorante del Downtown. Eh sì, Robert era il papà, inconsapevole all’epoca, di quello che a detta di tutta la comunità musicale mondiale è considerato il più grande batterista di tutti i tempi: Bernard Rich detto Buddy. A distanza di diversi decenni, ancora oggi Buddy Rich è considerato il più grande batterista di tutti i tempi, colui che ha rivoluzionato la batteria moderna. Tutti i più grandi batteristi riconoscono la sua influenza. Negli anni ‘60 Buddy formò quella che diverrà il punto di riferimento delle grandi formazioni jazz a venire. Dopo Errol Garner, Duke Ellington, Count Basie e Stan Kenton, la Buddy Rich Big Band è stata la formazione con i suoi arrangiamenti e le infuocate session registrate dal vivo .
La Buddy’s Place Big Band riprende l’eredità lasciata dagli arrangiamenti originali dei membri della big band di Rich e ripropone in maniera fedele e creativa la musica piena di energia di quell’epoca.
Sotto la direzione del Maestro Tiziano Liburdi e la coordinazione del fondatore e batterista Fabio Balducci, è possibile rivivere i grandi concerti al Caesar Palace di Las Vegas o le incredibili esibizioni al Buddy’s Place, il locale sulla 2nd Avenue di New York di proprietà di Buddy e che da anche il nome alla Big Band.